Cos’è la Skyscraper tactic?

La tattica del grattacielo viene chiamata così perché basa il suo utilizzo sul miglioramento di contenuti già esistenti. In poche parole, è come aggiungere dei piani ad un palazzo già disponibile.

La Skyscraper tactic consiste, infatti, nel raccogliere più informazioni possibili su uno specifico argomento prevalentemente utilizzando le notizie già presenti online nei siti con il ranking migliore, ma anche utilizzando fonti cartacee. Una volta raccolte tutte le info possibili si riscrive il testo in maniera più completa e informativa, utilizzando tutte le fonti. Il testo migliorato viene dunque pubblicato.

A cosa serve

La tecnica è utile per migliorare il posizionamento organico di un sito web su un particolare tema.

I backlink verso un sito rappresentano ancora un fattore di ranking importante su Google, soprattutto se provengono da siti web di qualità, molto autorevoli e a tema.

Come funziona la tecnica Skyscraper?

La tecnica ‘a grattacielo’ è molto semplice ed è suddivisa in una serie di step: preparare un contenuto potenzialmente virale e di alta qualità e farlo conoscere ai siti che già linkano delle risorse simili.

Preparare contenuti con forte potenziale virale

Il contenuto ha un forte potenziale virale se viene spontaneamente condiviso e linkato dai lettori. Un documento con queste caratteristiche presenta particolari caratteristiche. Deve sorprendere positivamente chi legge l’articolo.

Non deve però trattarsi di una bufala. Nella tecnica Skyscraper la causa virale deve nascere soprattutto dalla qualità informativa del documento.

Crea contenuti di qualità

Come seconda fase della Tecnica Skyscraper c’è la creazione di contenuti di qualità. In questo passaggio è fondamentale creare un contenuto che sia buono da ogni punto di vista, rispetto a quello che scrivono che scrivono i competitors, così da rendere poi il posizionamento online più semplice, una volta pubblicato l’articolo.

L’articolo dovrà essere dettagliato nei contenuti, bello visivamente, leggibile, curato in termini di User Experience, pertinente e, infine, ottimizzato in ottica SEO. Una volta attuato il secondo step e aver ricontrollato che l’articolo sia di fatto migliore di tutti gli altri scritti dai competitors, puoi procedere verso l’ultima fase della strategia Skyscraper.