Questa guida discute l’importanza della SEO per l’e-commerce nel 2023 e fornisce una panoramica degli step da seguire per avere successo nel proprio negozio online

La SEO offre un ROI superiore a qualsiasi altra strategia di sviluppo online, ma la maggior parte degli e-commerce è ancora scarsamente ottimizzata.

Parla con un nostro esperto!
Ottieni risultati concreti ed eccellenti!
Realizza con noi la strategia SEO per il tuo sito.
Contattaci per una prima consulenza gratuita.

    Le grandi agenzie e i proprietari di negozi online spesso concentrano i loro sforzi su campagne di advertising a pagamento come Facebook Ads e Google Ads. Questi strumenti possono portare ottimi risultati, ma richiedono un investimento costante per funzionare al meglio.

    La SEO richiede un impegno maggiore, ma porta dei risultati a lungo termine. Il processo è più complesso di quanto descritto, ma l’idea è quella.

    Perché fare SEO per e-commerce è importante?

    La SEO è una strategia importante per aumentare la visibilità di un sito web sui motori di ricerca, come Google, ottimizzandolo in base a delle parole chiave.

    Lo scopo dei motori di ricerca infatti è quello di mostrare all’utente dei risultati che siano il più vicino possibile alla soluzione desiderata. In gergo tecnico si chiama intento di ricerca, ossia l’obiettivo finale di una determinata ricerca sul web.

    Ottimizzare la SEO per un negozio online comporta preparare la migliore soluzione possibile per un intento di ricerca ben definito.

    Come fare la SEO sull’e-commerce?

    L’ottimizzazione SEO per un e-commerce include la scrittura di descrizioni dettagliate dei prodotti, l’ottimizzazione di video e immagini di ogni articolo e la pubblicazione di recensioni per aiutare i visitatori a prendere la miglior decisione.

    Questo significa anche un’altra cosa: fare SEO per un e-commerce richiede l’ottimizzazione di tutti gli strumenti e i canali di marketing: il copywriting per le descrizioni prodotto e le pagine dello store, il web design e la user experience, le immagini, i video e tanto altro.

    Fare SEO per un e-commerce richiede l’ottimizzazione di tutti gli strumenti e canali di marketing, come copywriting, web design, user experience, immagini, video e altro.

    Per questo prima di iniziare è molto importante sviluppare una strategia ben definita, che possa portare i risultati desiderati. Ottimizzare un e-commerce potrebbe sembrare un compito molto difficile, soprattutto se hai già uno store con un catalogo popolato da decine e decine di prodotti. Sì, potrebbe volerci del tempo, ma puoi accelerare il processo con una solida strategia. 

    Prima di iniziare la gestione di un e-commerce, è importante sviluppare una strategia ben definita per raggiungere i risultati desiderati. Anche se può essere un compito difficile, una solida strategia può accelerare il processo.

    Come farlo? In questo modo:

    • Dai priorità alle pagine del tuo sito che ricevono più traffico e ottimizza quelle schede prodotto che desideri che le persone si concentrino su.
    • È importante stabilire un flusso di lavoro organizzato per la SEO, che comprenda la scelta di parole chiave, metadati, denominazione delle immagini, attributi alternativi dell’immagine e incorporazione delle parole chiave correlate, in modo da evitare di tralasciare elementi del processo.
    • Per creare una buona strategia di ottimizzazione SEO per l’e-commerce, è necessario analizzare la concorrenza. Esaminare le loro pagine e schede prodotto aiuterà a garantire che la propria strategia sia migliore e superi i posizionamenti dei concorrenti.

    Come ottimizzare le schede prodotto di un e-commerce per la SEO?

    Ogni pagina web, inclusa la scheda prodotto, richiede alcune basilari ma importanti misure SEO. Queste includono l’ottimizzazione del titolo, della meta descrizione, delle parole chiave, dell’URL e del contenuto. Ecco di seguito una checklist:

    • utilizza le URL SEO Friendly
    • inserisci e ottimizza il Tag Title.
    • ottimizza e inserisci il Meta tag Description
    • Contenuto della scheda prodotto
    • Recensioni

    Utilizza le URL SEO Friendly

    L’URL deve essere chiaro, semplice, breve e autoesplicativo. Chi legge un URL dovrebbe comprendere in maniera autonoma ed immediata qual è il contenuto che deve aspettarsi da quella determinata pagina prodotto.

    In genere è preferibile slegare l’url della scheda prodotto dalla struttura gerarchica delle categorie; ciò consente di evitare, soprattutto negli e-commerce più grandi e ricchi di prodotti, il rischio di contenuti duplicati per una errata gestione dei canonical. Inoltre questa pratica permette di mantenere una struttura più superficiale, senza troppi livelli di profondità.

    Inserisci e ottimizza il Tag Title

    Il tag title è uno dei più importanti elementi SEO per definire correttamente il contenuto di una pagina.

    I problemi degli e-commerce relativi ai title sono sostanzialmente 2:

    • L’ottimizzazione di un gran numero di pagine è una sfida comune nella produzione di contenuti.
    • Quando si sceglie il nome di un prodotto, è importante fare una keyword research accurata. Per differenziare i prodotti molto simili o con lo stesso nome, è consigliabile inserire elementi distintivi nel titolo che rappresentino le caratteristiche uniche del prodotto in vendita.

    Ottimizza e inserisci il Meta tag Description

    Una meta description ben fatta dovrebbe essere:

    • breve massimo 160 caratteri
    • descrittiva
    • deve mostrare un reale valore aggiunto sul prodotto

    Ottimizzazione SEO e Posizionamento: alcuni consigli utili

    • Ricordati che una corretta formattazione del testo aiuta i motori di ricerca a comprendere esattamente il tuo sito o blog. Allo stesso tempo, una cattiva formattazione può avere effetti negativi, ponendo interesse su parole chiave di scarso interesse rispetto al contenuto del blog.
    • Evita il keyword stuffing (ripetizione della stessa parola molte volte): è una pratica molto scorretta e potresti venire penalizzato.
    • Usa le keywords per le quali ti interessa posizionarti anche nel corpo del testo, non solo nel Title. 

    I 5 errori da non commettere sulle pagine prodotto

    1. Non usare le descrizioni dei prodotti copiate dal sito Web del produttore
    2. Non rimuovere le pagine stagionali al termine del periodo di punta
    3. Non usare call to action deboli
    4. Non dimenticare l’ottimizzazione mobile
    5. Non usare male i dati strutturati
    Parla con un nostro esperto!
    Ottieni risultati concreti ed eccellenti!
    Realizza con noi la strategia SEO per il tuo sito.
    Contattaci per una prima consulenza gratuita.