Oggi il settore della SEO è caratterizzato da continui cambiamenti che si realizzano alla velocità della luce e che costringono il SEO Specialist ad aggiornarsi in continuazione e a imparare sempre cose nuove.
I motori di ricerca registrano le pagine e le mostrano agli utenti quando fanno delle ricerche. Queste pagine sono in genere abbinate a una o più parole chiave.
Quindi, in definitiva, chi offre servizi di ottimizzazione SEO sta dicendo: prendo il tuo sito e faccio in modo che Google lo trovi “più simpatico“, che rispetti quanti più parametri possibili tra quelli richiesti, per aumentare le tue possibilità di essere trovato.
Questi interventi possono interessare l’aumento della velocità del sito, la scrittura dei testi, l’inserimento di parole strategiche nei titoli delle pagine, le modifiche alle immagini e così via.
È l’attività SEO vera e propria che viene svolta quasi esclusivamente on-site, ossia sul tuo sito web.
Posizionamento SEO su Google
Potremmo definirla un’attività più “chirurgica” dal momento che si basa sulle operazioni che consentono ad una o più pagine specifiche di essere in alto su Google per una o più parole chiave.
Il posizionamento SEO è complesso e impegnativo, dal momento che per la maggior parte dei casi ci si trova a dover competere con migliaia di altri risultati, e quindi richiede grande competenza e molto lavoro (oltre a una buona dose di fortuna, a mio avviso…dal momento che stiamo facendo i conti senza l’oste, ossia Google, che dall’oggi al domani può cambiare le regole decidendo di premiare o penalizzare un sito).
Parametri da considerare in un progetto SEO
Inizia con una SEO Audit
Con questo termine si indica l’analisi completa e dettagliata di tutti i fattori che concorrono al posizionamento di un sito web sui motori di ricerca.
Il SEO Audit ci permette di intervenire in maniera mirata, individuando eventuali criticità e aree di miglioramento di un sito web.
Il SEO audit si concentra solamente suoi fattori On Page, in particolare:
1) technical seo: si concentra principalmente sull’analisi degli elementi strutturali del sito (codice HTML, rete link..) elementi fondamentali per far sì che i bot dei motori di ricerca riescano a scansionare ed analizzare al meglio i contenuti.
2) analisi dei contenuti: analizza dunque l’idoneità SEO dei contenuti presenti sulle pagine del sito e se sono presenti abbastanza testi nel sito.
Individua i competitor e scopri perchè hanno un posizionamento migliore
L’analisi dei competitor è un passo fondamentale per capire come si stanno muovendo gli altri protagonisti del tuo specifico settore.
Dopo aver identificato i competitor è indispensabile effettuare:
- quali sono le parole chiave con cui si sono posizionati, ce ne sono alcune che tu non avevi considerato
- Procedere con un’analisi dettagliata dei loro siti, per testare la loro navigabilità, per capire l’esperienza di un potenziale cliente, cosa si trova davanti
I contenuti del tuo Sito Web sono ottimizzati per la SEO?
Il primo step delle campagne SEO è definire il target ossia una specifica cerchia di pubblico a cui decidi di fare arrivare il tuo messaggio. Ovviamente più il target sarà definito, più sarà facile offrire contenuti interessanti per chi li riceve. Una delle ragioni per cui è fondamentale individuare il target riguarda i motori di ricerca, che attribuiscono ai siti una reputazione.
La reputazione di un sito web è il tempo di permanenza e l’interazione con i link, dimostrando se i tuoi contenuti sono realmente di qualità e attinenti a ciò che ricerca l’utente
Migliorare la tua strategia SEO è fondamentale perché aumenta la tua visibilità nella ricerca e il posizionamento su Google. Ma la forte concorrenza rende difficile la visualizzazione nei risultati organici, soprattutto perché ogni giorno vengono pubblicati più contenuti.
Il traffico verso un sito è da sempre considerato come uno dei maggiori fattori di ranking e i social media lo influenzano fornendo maggiore visibilità ai tuoi contenuti. Sia che si tratti di un sito vetrina, che di un e-commerce, dal momento che è online è importante che i tuoi contenuti vengano condivisi.
I tuoi profili social non sono confinati all’interno delle rispettive piattaforme; anch’essi sono posizionati nei motori di ricerca e sono dunque visibili nelle ricerche, spesso in prima pagina.
Aumentano la portata dei contenuti
I social media rappresentano un ottimo canale per assicurarsi che i tuoi contenuti raggiungano il maggior numero di persone. Sui motori di ricerca le persone scoprono solamente contenuti che stanno consapevolmente cercando.
Analizzare i competitor e ottimizza la strategia SEO
L’analisi SEO dei competitor è lo studio di come stanno andando i tuoi concorrenti dal punto di vista dell’ottimizzazione per motori di ricerca, dei loro punti di forza e debolezza. Per scoprire chi si posiziona meglio di te in SERP devi prima stabilire quali sono le ricerche che portano traffico organico sul tuo sito.
Analizza con attenzione i domini dei tuoi competitor in particolare:
- Quanto sono longevi
- Che grado di autorevolezza hanno
- Quanti backlink di qualità ricevono
- I volumi di traffico che ottengono
- Quali intenti di ricerca portano le pagine web nei primi posti della SERP
- I topic che vengono trattati nei testi
Struttura di un sito perfetto per la SEO
Affinché un sito funzioni sia i contenuti che la struttura devono essere di qualità: tutto deve guardare alla fruibilità e ovviamente all’utilità e alla rintracciabilità, delle informazioni che diamo. Il menu deve essere di facile consultazione, le categorie e le pagine devono essere realizzate con criterio.
Google privilegia i siti che garantiscono la migliore User Experience, quelli che fanno dire all’utente “Google è il miglior motore di ricerca perché mi offre i migliori siti e non mi fa perdere tempo.
Struttura una buona sitemap del sito
L’alberatura corretta di un sito web quindi si presenta con un menù principale che contiene le categorie principali: homepage, chi siamo, portfolio, blog, contatti, ecc…; alle categorie principali o “genitori” possono collegarsi le subcategorie o categorie “figlie”, il tutto secondo una struttura gerarchizzata, chiara e ben definita.