L’evoluzione della SEO nel 2023 è un argomento di grande interesse per i professionisti del marketing digitale.

Parla con un nostro esperto!
Ottieni risultati concreti ed eccellenti!
Realizza con noi la strategia SEO per il tuo sito.
Contattaci per una prima consulenza gratuita.

    L’algoritmo di Google per l’indicizzazione SEO è in continuo mutamento ed aggiornamento. Come fare SEO nel 2023?

    Negli ultimi anni, la SEO è diventata sempre più importante per le aziende che vogliono aumentare la loro presenza online.

    In questo articolo esamineremo come la SEO sta cambiando nel 2023 e come le aziende possono sfruttare questi cambiamenti per migliorare la loro presenza online.

    L’intelligenza artificiale sta cambiando la SEO in diversi modi.

    Per prima cosa, l’IA sta aiutando i motori di ricerca a fornire risultati più accurati e pertinenti.

    I motori di ricerca stanno utilizzando l’IA per analizzare i contenuti e classificarli in base alla loro rilevanza.
    Ciò significa che i contenuti più pertinenti e di qualità verranno visualizzati più in alto nei risultati di ricerca. Inoltre, l’IA sta aiutando i motori di ricerca a rilevare contenuti di bassa qualità e contenuti duplicati.
    Ciò significa che i contenuti di qualità verranno premiati con una migliore posizione nei risultati di ricerca.

    Infine, l’IA sta aiutando i professionisti del marketing a ottimizzare meglio i loro contenuti. L’IA può aiutare a identificare le parole chiave più pertinenti e aiutare a ottimizzare i contenuti in modo che siano più pertinenti per i motori di ricerca.

    Come la SEO sta cambiando con l’avvento dei motori di ricerca semantica

    Con l’avvento dei motori di ricerca semantica, la SEO si sta evolvendo.  I motori di ricerca semantica sono in grado di comprendere meglio il significato delle parole e delle frasi, piuttosto che semplicemente cercare le parole chiave.

    Ciò significa che i contenuti devono essere scritti in modo più naturale, piuttosto che essere ottimizzati per le parole chiave. Inoltre, i motori di ricerca semantica sono in grado di riconoscere i contenuti di qualità, come i blog, più facilmente.

    Ciò significa che i contenuti devono essere scritti in uno stile di blog, con un tono amichevole e informativo. I contenuti devono essere scritti in modo da fornire informazioni utili e interessanti ai lettori, piuttosto che essere scritti solo per ottimizzare le parole chiave.

    Un nuovo approccio alla link building

    La link building è una strategia complessa e ha delle regole come: scegliere link solo in target, rispettare un certo volume di link mensile, creare anchor text pertinenti, badare al contesto in cui si inseriscono i link e, soprattutto, i link devono essere naturali.

    D’altronde, è proprio la qualità dei link a costituire un fattore di ranking, ad avere quindi un peso per Google. 

    Esistono diverse strategie legate ai link, che cambiano nome in base alla fonte da cui arrivano: 

    • Link earning: sono i link che arrivano in modo naturale, magari perché il proprietario di un altro sito ha scoperto la tua pagina e l’ha ritenuta interessante per creare il proprio contenuto, in questo caso ti serve una buona dose di fortuna e di tempo per avere tanti link; 
    • Link building: è una strategia di marketing volta a ottenere link in modo naturale ma con risultati migliori e in tempi più rapidi rispetto alla link earning, questo ovviamente presuppone conoscenze specifiche e una buona dose di lavoro. 

    Nel corso della guida vedremo perché è importante la link building nel 2023 e che tipologie di link è possibile ottenere in modo naturale.

    Gli Indicatori SEO da tener conto nel 2023: Autorità, Fiducia e Rilevanza

    I pilastri del SEO sono tre: autorità, rilevanza e fiducia.

    I motori di ricerca come Google non fanno altro che cercare di dar la risposta più rilevante alla domanda che poniamo.

    Se pensiamo a prima dell’era di internet, quando si cercavano le informazioni in biblioteca si cercava infatti la risposta più rilevante nel libro più autorevole e che ci ispirava più fiducia. La stessa cosa vale ora ma la ricerca viene fatta direttamente da Google. Il SEO richiede quindi una comprensione di come funzionano i motori di ricerca, di ciò che le persone cercano, perché e come cercano. Solo in questo modo sarà possibile aiutare i motori di ricerca a trovare il tuo contenuto attuando delle strategie ben precise.

    Conclusione

    La SEO nel 2023 sarà una disciplina che richiederà una conoscenza approfondita dei motori di ricerca, delle tecnologie emergenti e dei trend di marketing. In conclusione, la SEO nel 2023 sarà una disciplina ancora più complessa e diversificata rispetto a quella di oggi.

    Parla con un nostro esperto!
    Ottieni risultati concreti ed eccellenti!
    Realizza con noi la strategia SEO per il tuo sito.
    Contattaci per una prima consulenza gratuita.