Una Sitemap è una lista di tutte le pagine (URL) di un sito. Questo file è usato dai motori di ricerca per avere una panoramica del contenuto disponibile e per comprendere meglio l’intera struttura del sito.
Che cosa è una Sitemap?
Si tratta di un elemento che, soprattutto per i siti di grandi dimensioni come gli e-commerce, ha una duplice e non trascurabile importanza perché consente agli utenti di orientarsi con facilità migliorando la UX, e a Google e ai motori di ricerca di individuare e comprendere la struttura di un sito web.
I crawler dei motori di ricerca scannerizzeranno comunque il sito web e la presenza di una sitemap non compensa la creazione di infrastrutture poco friendly lato SEO ma, in ogni caso, l’automatismo avrà in un unico file la “sintesi” del sito e questo, come vedremo, soprattutto per quelli molto grandi può risultare un supporto estremamente valido.
Differenza tra Sitemap XML e HTML
La sitemap XML ha una struttura unica, che normalmente non viene vista dall’utente finale. È utilizzata per informare i motori di ricerca di 3 aspetti:
- il contenuto della pagina di un sito
- quanto spesso quel contenuto è aggiornato
- l’importanza generale della pagina rispetto alle altre
Una sitemap HTML è creata appositamente per gli utenti, per fare in modo che essi siano in grado di trovare i contenuti che desiderano mentre navigano in rete.
La sitemap HTML non contiene tutte la pagine di un sito web perché deve rappresentare una sorta di scorciatoia per umani e robot nel trovare in fretta il contenuto desiderato e le informazioni che si stavano cercando.
L’utilità della sitemap HTML
La sitemap HTML crea ordine in un sito per il visitatore: se nella versione grezza è semplicemente un elenco di tutte le pagine, dalle principali a quelle di livello inferiore, in una forma più elaborata e più orientata ad un’ottimizzazione SEO, può diventare una utile scorciatoia per utenti, che possono trovare più in fretta il contenuto desiderato e le informazioni di interesse.
Benefici per la SEO della sitemap HTML
Utilizzare una sitemap HTML è un modo semplice per ottenere potenziali benefici SEO, di user experience: dopo aver sviluppato il documento, è importante inserire un link sul sito Web che sia facile da trovare, da posizionare ad esempio nel menu delle categorie in alto o nel footer, così da essere accessibile agli utenti anche quando si spostano da una pagina all’altra.