Il blogging porta traffico al tuo sito web e ne aumenta il ranking, cioè la posizione nella classifica dei motori di ricerca come Google

Scrivere contenuti pertinenti e di rilievo per l’utenza è un modo ideale per aumentare la quantità di traffico ricevuta dal sito web. Se infatti, con i tuoi articoli di settore, fornisci informazioni coinvolgenti e utili  per il tuo pubblico, puoi essere sicuro che incoraggerai le visite al tuo sito creando una vera e propria community. 

Il blogging ti aiuta a costruire migliori relazioni con i tuoi clienti

Il business blogging ti mette in connessione con il tuo pubblico nella tua comfort zone: Sei tu a decidere gli argomenti da trattare, sei tu a stabilire il tono di voce, sei tu stesso a parlare dei tuoi prodotti o servizi, successi e innovazioni! Sappiamo bene che: Chi meglio di te stesso può conoscere il valore della tua azienda?
Dedicando perciò del tempo alla creazione di contenuti unici, che informano e istruiscono,  hai la possibilità di far scoprire ai tuoi clienti chi sei veramente, il valore e il ​​lato umano della tua attività, guadagnando di giorno in giorno la loro fiducia e rendendoli più propensi a rivolgersi a te per le loro necessità.

Qual è lo scopo di un blog?

Se hai un’impresa edile da promuovere ti interesserà sapere che il blog è estremamente utile per attirare potenziali clienti al tuo sito web attraverso:

– la condivisione sui social media

– la SEO

Se, infatti, attraverso i social media potrai condividere interessanti notizie scritte nel tuo blog ed aumentare, in tal modo, la brand awareness, con la SEO riuscirai a scalare piano piano i motori di ricerca e, quindi, a farti trovare dagli utenti che cercano le stesse parole chiave riportate nel sito e nel blog della tua impresa edile.

Migliora la tua visibilità

Come tutti sappiamo, avere un buon sito web risulta del tutto inutile se non viene individuato con facilità dagli utenti: in questo senso entra in gioco la sua indicizzazione. Il blog si rivela uno strumento efficace nell’ambito del posizionamento sui motori di ricerca, per diverse motivazioni.

In particolare, gli algoritmi di posizionamento dei principali motori di ricerca, come Google, privilegiano i siti con nuovi contenuti e con i più alti tassi di visite: gli utenti sono attirati dalle novità, che permettono loro di approfondire argomenti a cui sono interessati. Grazie al blog, gli aggiornamenti periodici del sito saranno accompagnati dall’aggiunta costante e frequente di nuovi contenuti. Per intenderci, non potrai modificare ogni settimana la descrizione dei tuoi prodotti o servizi, mentre dovrai postare e creare nuovi contenuti per il tuo blog anche più spesso.

Dà un volto alla tua azienda

Le pagine dei siti web aziendali sono sempre legate a una certa etichetta (più o meno informale), che rischia di trasformarsi in distacco dal proprio pubblico, relazionandosi con loro in modo impersonale e freddo, pieno di tecnicismi.

Il blog può aiutarti in questo ambito: ti permetterà di mostrare il volto umano della tua azienda, comunicando in modo semplice e diretto. Potrai costruire un vero e proprio dialogo con chi ti segue. L’utente si sentirà importante, ma soprattutto ascoltato, e sarà motivato all’interazione, aumentando le visite al blog aziendale e, di conseguenza, l’appeal del brand.

Intercettare le chiavi di ricerca informative

Rispetto a un sito web, che generalmente propone solo piccole finestre di dialogo con le parole, il blog dà la possibilità di aggiungere blocchi di testo decisamente più corposi. Per l’ottimizzazione SEO, questo aspetto è letteralmente una miniera d’oro: con un testo più esteso è possibile migliorare notevolmente la possibilità di essere intercettati per le ricerche degli utenti, poiché le parole chiave, comprese le parole correlate e i sinonimi delle stesse, possono essere più facilmente distribuite in modo omogeneo nel testo, nonché nei sottotitoli e nelle meta description.

In poche parole, non aspettare che le visite “arrivino dal cielo” ma ottimizza il tuo sito web per farti trovare sui motori di ricerca da chi è realmente interessato ai tuoi contenuti.