Se la vostra campagna SEO sul vostro sito non sta funzionando probabilmente tra uno di questi 15 motivi riuscirete a trovare la risposta ai vostri dubbi.
15 possibili cause del fallimento di una campagna SEO.
La SEO è molto complessa e la posizione in classifica finale dipende da più fattori ranking non correlati tra loro, quindi non è sempre garantito che l’arrivo alla prima posizione corrisponda a una vittoria.
Se la vostra strategia SEO sta funzionando davvero, molto probabilmente inizierete a vedere i primi risultati dopo almeno tre mesi. Se invece dopo mesi e mesi di duro lavoro i primi frutti continuano a non maturare, molto probabilmente la vostra campagna SEO non sta funzionando come dovrebbe.
Di seguito i 15 errori che possono causare problemi sulla tua strategia SEO:
- Ripetere troppo spesso le parole chiave
- Utilizzare un’unica keyword
- Non fare attenzione alla qualità dei link
- Utilizzare strategie poco oneste
- Copiare da altri portali
- Elevata frequenza di rimbalzo
- Creare contenuti scritti male e inutili
- Trascurare l’url
- Non pubblicare contenuti per molto tempo
- Sottovalutare la velocità di caricamento delle pagine
- Non tenere sotto controllo progressi o peggioramenti
- Scegliere l’hosting dal prezzo e non dalla qualità
- Non essere al passo con gli aggiornamenti dell’algoritmo dei motori di ricerca
- Utilizzo non corretto dei social media
- Il sito web non è mobile-first
Vediamoli insieme nel dettaglio:
1) Ripetere troppo spesso le parole chiave nella SEO
L’utilizzo di parole chiave nella SEO è uno degli strumenti più importanti per raggiungere un buon posizionamento nei motori di ricerca.
Tuttavia, è importante ricordare che l’abuso delle parole chiave può essere controproducente. Sebbene le parole chiave siano essenziali per l’ottimizzazione dei contenuti, usarle troppo spesso può renderli poco naturali e può portare a una penalizzazione da parte dei motori di ricerca. Pertanto, è essenziale mantenere un buon equilibrio tra la ripetizione di parole chiave e la scrittura di contenuti originali e di qualità.
2) Utilizzare un’unica keyword
L’utilizzo di una sola parola chiave nella SEO è una strategia SEO utile per aiutare i motori di ricerca a identificare meglio un contenuto.
Le parole chiave possono essere utilizzate in diversi modi per la SEO. Ad esempio, possono essere inserite nel titolo e nella meta description di una pagina, nei tag delle immagini, nei link interni e nei contenuti. L’utilizzo di una sola parola chiave permette ai motori di ricerca di ottimizzare meglio il contenuto, poiché i motori di ricerca possono così riconoscere meglio l’argomento di una pagina. La scelta di una sola parola chiave è quindi fondamentale per una buona ottimizzazione SEO.
3) Non fare attenzione alla qualità dei link
Ignorare la qualità dei link nella SEO è un grave errore. L’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) è uno strumento essenziale per ottenere un buon posizionamento nei risultati di ricerca dei motori di ricerca. Uno degli elementi chiave della SEO è la creazione di link di qualità che portano al tuo sito web.
La qualità dei link è un fattore importante nella classificazione dei motori di ricerca. Se non presti attenzione alla qualità dei link, il tuo sito web potrebbe non essere in grado di classificarsi adeguatamente nei motori di ricerca, rendendo così difficile per i tuoi clienti trovare il tuo sito web. Pertanto, quando si tratta di SEO, è importante assicurarsi di prendere in considerazione la qualità dei link.
4) Utilizzare strategie poco oneste
Utilizzare strategie poco oneste nella SEO è una pratica comune che molti titolari di siti web utilizzano per tentare di aumentare il loro posizionamento nei motori di ricerca.
Le tecniche SEO più comuni utilizzate in modo scorretto sono il cloaking, che viene utilizzato per presentare ai motori di ricerca contenuti diversi da quelli mostrati ai visitatori reali; il keyword stuffing, che consiste nell’inserimento di parole chiave ripetitive in un testo senza un senso; e lo spamming dei link, che consiste nell’invio di link non autorizzati a siti web.
Anche se queste tecniche possono avere un impatto immediato sui risultati della ricerca, le conseguenze a lungo termine sono generalmente negative. I motori di ricerca possono rilevare e punire i siti web che utilizzano strategie di SEO poco etiche. Per questo motivo, è importante scegliere tecniche di SEO più appropriate e legali.
5) Copiare da altri portali nella SEO
Quando si tratta di SEO, copiare da altri portali può avere un impatto negativo sui risultati. Copiare contenuti da altri siti web può essere considerato come una forma di spam e può essere penalizzato dai motori di ricerca. Inoltre, il contenuto duplicato può anche essere considerato come di scarsa qualità, il che significa che non è utile agli utenti.
L’utilizzo di contenuti originali può aiutare un sito Web a posizionarsi meglio e a fornire contenuti di maggiore qualità agli utenti. Copiare contenuti da altri portali può anche influire negativamente sulla reputazione del tuo sito Web, poiché può apparire come se non stessi fornendo contenuti originali. In definitiva, è sempre meglio evitare di copiare contenuti da altri portali se si desidera ottenere buoni risultati SEO.
6) Elevata frequenza di rimbalzo
La frequenza di rimbalzo è un importante elemento da considerare quando si lavora con la SEO. Una frequenza di rimbalzo elevata indica che le persone stanno visitando una pagina web ma poi se ne vanno senza visitare altre pagine sul sito.
Questo può essere un segnale che le pagine web non soddisfano le aspettative dei visitatori, il che può essere dannoso per la SEO.
La frequenza di rimbalzo dovrebbe quindi essere monitorata costantemente e le modifiche apportate al sito web nel tentativo di migliorare l’esperienza dei visitatori possono aiutare a ridurre la frequenza di rimbalzo.
7) Creare contenuti scritti male e inutili
Creare contenuti scritti male e inutili SEO è una delle più grandi sfide che un sito web deve affrontare.
I contenuti scritti male non solo non contribuiscono al successo di un sito web, ma possono persino danneggiare la sua reputazione. Mentre i contenuti di qualità possono aiutare a migliorare la visibilità di un sito web, i contenuti scritti male possono indebolire il suo ranking nel motore di ricerca.
Ciò significa che i proprietari di siti web devono prestare molta attenzione a ciò che scrivono e a come lo scrivono. Seguire le linee guida appropriate per creare contenuti di qualità, piuttosto che contenuti inutili e poco interessanti, è una delle chiavi per un sito web di successo.
8) Trascurare l’url
Trascurare l’URL nella SEO può avere conseguenze serie. La struttura dell’URL è importante per la SEO perché rende più facile per i motori di ricerca scansionare e indicizzare il contenuto del sito. Un URL ben strutturato è anche utile per i visitatori, poiché rende più facile per loro identificare la pagina a cui sono diretti.
Un URL chiaro e descrittivo può aiutare a migliorare il ranking del tuo sito nei risultati dei motori di ricerca. Inoltre, assicurati di mantenere URL brevi e semplici e di inserire parole chiave pertinenti per aumentare le tue possibilità di classificazione.
Trascurare l’URL nella SEO può significare che il tuo sito non raggiungerà mai le sue massime possibilità. Pertanto, assicurati di dar loro la giusta attenzione.
9) Non pubblicare contenuti per molto tempo
Quando si tratta di ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO), è importante ricordare che non è sufficiente pubblicare contenuti una volta e poi dimenticarsene. Per ottenere un buon posizionamento nei risultati di ricerca, è necessario pubblicare contenuti regolarmente.
Aggiornare periodicamente i contenuti esistenti e creare contenuti aggiuntivi è una parte importante di una strategia di SEO di buon livello. La frequenza con cui si pubblica dipende dalla natura e dalla struttura del sito, ma dovrebbe essere almeno una volta al mese.
Questa frequenza di aggiornamento può aiutare a mantenere un buon posizionamento nei risultati di ricerca e aiutare a garantire che i contenuti rimangano pertinenti per i tuoi lettori.
10) Sottovalutare la velocità di caricamento delle pagine
Sottovalutare la velocità di caricamento delle pagine può avere un impatto negativo sull’esperienza utente. La velocità di caricamento di una pagina è fondamentale per la soddisfazione dell’utente e, se una pagina impiega troppo tempo a caricare, potrebbe significare che l’utente deciderà di abbandonarla.
Ciò può ridurre significativamente le conversioni, soprattutto se le persone stanno cercando di acquistare qualcosa. Sviluppatori e proprietari di siti web devono prendere sul serio la velocità di caricamento delle loro pagine, per assicurare che gli utenti abbiano un’esperienza fluida.
11) Non tenere sotto controllo progressi o peggioramenti di un sito web
Non tenere sotto controllo i progressi o peggioramenti di un sito web può essere un grave errore. Se non si fa un monitoraggio costante delle prestazioni del sito web, non viene rilevato il potenziale per migliorare ciò che non funziona né l’opportunità di capitalizzare le parti che funzionano.
Se non è monitorata la salute di un sito web, è impossibile sapere se sta crescendo o calando in termini di produttività e quali misure dover prendere per migliorare le prestazioni. Tenere sotto controllo un sito web è una parte essenziale per la sua salute complessiva, in quanto aiuta a ottenere una visione chiara delle prestazioni e a prendere decisioni di conseguenza.
12) Scegliere l’hosting dal prezzo e non dalla qualità
Scegliere l’hosting dal prezzo e non dalla qualità può essere un errore costoso. Sebbene la scelta di un servizio di hosting più economico possa sembrare una buona idea in un primo momento, può portare a problemi di prestazioni e stabilità in futuro.
I servizi di hosting più costosi offrono generalmente una maggiore velocità, affidabilità e strumenti di gestione dei contenuti. In particolare, i servizi di hosting più costosi spesso offrono migliori garanzie di uptime, tempi di attivazione più veloci e una maggiore sicurezza. Sebbene questi servizi possano essere più costosi, offriranno una migliore esperienza di hosting in futuro.
13) Non essere al passo con gli aggiornamenti dell’algoritmo dei motori di ricerca
Non rimanere indietro con l’aggiornamento degli algoritmi dei motori di ricerca è una delle cose più importanti per una buona presenza online. Gli algoritmi dei motori di ricerca cambiano costantemente, quindi è importante rimanere aggiornati sugli ultimi sviluppi.
Ciò significa che devi essere consapevole delle tendenze SEO attuali e adottare strategie che aiutino a migliorare la tua presenza online. Se non sei aggiornato, i tuoi contenuti potrebbero non essere visibili ai motori di ricerca, il che significa meno traffico e meno clienti. Quindi assicurati di rimanere al passo con le più recenti tendenze SEO per massimizzare la visibilità e raggiungere più clienti.
L’utilizzo non corretto dei social media nella SEO può avere conseguenze negative su un sito web. I motori di ricerca come Google esaminano i contenuti condivisi sui social media per determinare la qualità di un sito web. Se un sito web ha una forte presenza sui social media ma condivide contenuti di scarsa qualità, questo può minare la sua reputazione e abbassare il suo posizionamento nei risultati di ricerca. Pertanto, è essenziale che i proprietari di siti web utilizzino i social media in maniera responsabile e si assicurino che i contenuti condivisi siano di alta qualità e pertinenti.
15) Il sito web non è mobile-first
Il sito web non è mobile-first, il che significa che non è progettato per essere ottimizzato per dispositivi mobili. Ciò significa che un utente che utilizza un dispositivo mobile potrebbe non avere un’esperienza ottimale. Con il numero di persone che utilizzano dispositivi mobili per navigare su Internet in costante aumento, è importante che i siti web vengano costruiti con un approccio mobile-first in mente. Un sito web mobile-first garantisce un’esperienza utente ottimale su qualsiasi dispositivo.