Internet è una piattaforma in continua evoluzione, con nuove tecnologie e standard che emergono regolarmente. Uno di questi standard è il formato delle immagini WebP, sviluppato da Google.

Cos’è il WebP?

WebP è un formato di immagine sviluppato e rilasciato per la prima volta da Google nel 2010. Supporta la codifica delle immagini in entrambi i formati: lossless e lossy. Una compressione è di tipo Lossy quando l’informazione contenuta nel file compresso è minore di quella contenuta nel file di origine. La compressione è di tipo Lossless quando l’informazione contenuta nel file compresso è identica a quella contenuta nel file di origine.

Tale compatibilità rende il formato particolarmente versatile per qualsiasi tipo di supporto visivo, ed è un ottimo formato alternativo a PNG o JPEG. La qualità visiva del WebP è spesso paragonabile ai formati più utilizzati.

Vantaggi del WebP

Riduzione delle dimensioni del file

Il principale vantaggio del WebP è la sua capacità di ridurre significativamente le dimensioni del file delle immagini senza sacrificare la qualità. Ciò si traduce in tempi di caricamento più rapidi, una migliore esperienza utente e un minore consumo di larghezza di banda.

Compatibilità con i browser

La maggior parte dei principali browser, tra cui Chrome, Firefox, Edge e Opera, supportano il formato WebP. Anche se alcuni browser, come Safari, hanno iniziato a supportare il WebP solo di recente. La compatibilità di questo formato con i principali browser lo rende una scelta solida per gli sviluppatori web.

SEO e performance

Le immagini più piccole e veloci da caricare possono migliorare il posizionamento dei siti web nei motori di ricerca, poiché la velocità di caricamento è un fattore importante nel ranking SEO. Inoltre, l’uso di immagini WebP può contribuire a migliorare le metriche di performance, come il Google PageSpeed Insights e il Core Web Vitals, che influenzano direttamente l’esperienza utente e il posizionamento nei risultati di ricerca.

Compressione lossy e lossless

WebP può essere utilizzato per la compressione con perdita o senza perdita di dati. Questi termini identificano cosa succede quando la compressione delle immagini viene invertita. La compressione con perdita di dati perde dati quando il file viene decompresso, mentre lossless perde pochissimi o nessun dato. Il vantaggio della compressione con perdita di dati è che crea una dimensione del file molto più piccola rispetto a quella senza perdita di dati.

Trasparenza

Le immagini WebP supportano la trasparenza (ad esempio, un canale alfa). Anche altri formati come i file PNG lo fanno, ma i JPG no. La trasparenza aggiunge anche meno dati rispetto ad altri formati, secondo la ricerca di Google.

La trasparenza è particolarmente utile quando si progettano siti web. Consente di creare bordi irregolari su una forma e vedere lo sfondo dietro la forma, ad esempio, con il logo Webflow sotto. Consente inoltre di creare profondità e contrasto con elementi di pagina sovrapposti l’uno sopra e sotto l’altro. Puoi anche creare effetti visivi più avanzati come il vetromorfismo che rendono il tuo sito fresco e moderno.

Le webp possono diventare animate

Le immagini WebP possono essere animate, come la famosa GIF. Questo è un vantaggio rispetto ai JPG che non supportano l’animazione. I file animati WebP sono anche di dimensioni inferiori rispetto ai file GIF o APNG.

Metadati

WebP supporta l’aggiunta di metadati alle immagini utilizzando sia XMP che EXIF. I metadati sono utili per fornire un contesto digitale alle immagini, ad esempio i dati di tempo e posizione allegati a un’immagine da una fotocamera digitale. Puoi aggiungere tag e brevi descrizioni alle immagini con metadati che aiutano i motori di ricerca a identificare le immagini, aumentando il tuo SEO.

Profilo colore

È possibile incorporare un profilo ICC per la gestione del colore in un file WebP, gestito dall’International Color Consortium. Un file ICC può essere importato in programmi di modifica delle immagini come Adobe Photoshop per aiutare a gestire il colore in un file su più dispositivi o per la stampa.

Quali sono i vantaggi SEO di Webp?

Il formato Next-Gen, a parità di qualità, permette di offrire immagini di dimensioni minori e perciò più rapide da caricare. Oltre a una maggiore compressione, offre anche una resa visiva più efficace degli equivalenti tradizionali. Il WebP è uno dei principali formati Next-Gen, anche se non tutti i browser riescono a visualizzarlo.

WebP è un formato di compressione lossless o loosy che permette di risparmiare il 30% delle risorse rispetto ai convenzioni JPEG. Viene supportato di Chrome, Firefox, Opera ed Edge.

WebP è un formato che permette di comprimere le immagini con maggiore efficacia dei formati fino a ora diffusi garantendo un’ottima qualità visiva.
Implementare o convertire le immagini WebP permette di dare una bella spinta ai tempi di caricamento delle immagini, ma per attivarle è necessario gestire attentamente le loro impostazioni.

Conclusioni

Le immagini svolgono un ruolo fondamentale per qualsiasi sito web. Tuttavia, i formati di file che utilizzi influenzeranno l’aspetto delle tue immagini sulla pagina e la velocità di caricamento. Pertanto, è importante scegliere la migliore opzione possibile.