AMP (acronimo di Accelerated Mobile Pages) è un progetto open source di Google con l’obiettivo di velocizzare l’esperienza di navigazione degli utenti da dispositivi mobili.
Cos’è Google AMP?
Google AMP è una tecnologia che consente di creare pagine web che si caricano quasi istantaneamente sui dispositivi mobili (smartphone e tablet).
Le pagine AMP sono in pratica versioni ridotte e ottimizzate delle pagine complete, in modo tale che il loro caricamento avvenga più rapidamente sui dispositivi mobili.
Perchè le AMP Page sono importanti per la SEO?
Le AMP Page danno una migliore capacità di caricamento, senza dubbio il vantaggio che attira maggiormente l’attenzione. Quindi, se utilizzi il progetto AMP, puoi essere certo che il tuo sito web verrà caricato molto velocemente e che l’esperienza utente sarà positiva. Hanno prestazioni migliori per i siti che ricevono molto traffico. Perché i risultati di Google caricano una versione che sarà memorizzata nella cache, invece di eseguire query dall’URL del tuo server. In questo modo si evita il sovraccarico del server e si ottimizza l’uso della larghezza di banda.
Come si compongono le pagine AMP?
Sono 3 le parti che le compongono.
- l’AMP HTML rappresenta una delle tante estensioni del linguaffio HTML. Questa, in particolare, viene impiegata per creare pagine web con lo scopo di garantire prestazioni migliorate.
- l’AMP JS è, nel dettaglio, una libreria Javascript che va ad implementare le AMP HTML per garantire caricamenti veloci per ogni pagina internet che si avvarrà di queste tecnologie.
- l’AMP Cache viene utilizzata, invece, per distribuire i contenuti scritti con questa tecnologia. Mediante i server di Big G vengono accelerati gli scaricamenti, convalidando i codici delle pagine e massimizzandone l’efficienza.
Quali risultati possiamo ottenere dalle AMP Page?
L’obiettivo principale che dobbiamo avere a mente quando decidiamo di avvalerci della tecnologia AMP è quello di migliorare l’esperienza utente. Pare, infatti, che se gli utenti devono attendere più di 3 secondi per il caricamento di una pagina, il 40% di loro tende ad abbandonare la ricerca e a rivolgersi, dunque, ad altri risultati.
Utilizzando questa tecnologia possiamo farlo dal momento che utilizzarle, per l’appunto, significa un caricamento delle pagine dell’85% più veloce rispetto alle pagine tradizionali
Quali sono i vantaggi nell’utilizzo delle AMP Page?
- Miglioramento dell’esperienza utente. Viene da sé che fornire pagine mobili che risultano essere accelerate incide in maniera significativa sull’esperienza utente.
- Aumentata possibilità di conversione. Teoricamente, ed anche praticamente, più i visitatori trascorrono il proprio tempo sulle nostre pagine, più sale la possibilità di ottenere conversioni.
- Riduzione dei tempi di caricamento. Chiunque visiti il nostro sito si aspetta esperienze di navigazione prive di interruzione sin dal primo momento.
AMP è un fattore ranking per Google?
Google può dare una priorità tra i risultati in SERP ai siti che utilizzano pagine AMP? In realtà, le dichiarazioni ufficiali di Google sin dai tempi del lancio del mobile first negavano questa possibilità, ma sembra comunque dimostrare che qualche effetto possa esserci.
Secondo gli analisti, dei benefici potrebbero arrivare innanzitutto dal miglioramento complessivo delle performance del sito e dell’user experience da mobile, oltre che dalla maggior velocità di caricamento e di utilizzo. In aggiunta, si può ipotizzare che Google utilizzi come fattore di ranking anche una serie di segnali dell’user engagement, così come lasciano intuire i risultati delle implementazioni AMP.
Contatta i nostri esperti se vuoi implementare le AMP page sul tuo sito web.