La suspense, cioè l’idea di sentirsi in sospeso, in attesa di sapere cosa accadrà dopo, è una sensazione che spesso viene seguita dall’effetto sorpresa che si prova quando avviene qualcosa di inaspettato; vediamo di seguito come impatta sulle vendite online e su come sfruttare tale tecnica:
Che cosa è l’advertising?
L’advertising è l’arte di promuovere l’immagine di un brand, di un’azienda o di un prodotto con lo scopo di conseguire precisi obiettivi di marketing, che il più delle volte consistono nel vendere beni e servizi. Per farlo utilizza un modo di comunicare che punta a informare, persuadere e sedurre il destinatario per muoverlo all’acquisto e fidelizzarlo.
Effetto suspense nel marketing: come applicarlo?
Gli operatori di marketing hanno iniziato a utilizzare l’effetto suspense per influenzare le vendite dei brand.
Per applicarlo, l’idea di base è quella di introdurre un’idea più interessante di quella che in via prioritaria occupa la mente del consumatore, andando a interrompere la comodità relativa a qualcosa di già visto o già sentito con dei messaggi in grado di catturare l’attenzione del pubblico.
Si utilizza, quindi, una parola o un finale inaspettato in una frase familiare, in modo da avere un impatto maggiore in termini di attenzione e quindi di ricordo da parte del ricevente.
Il nostro cervello, tende a predire quello che succederà in seguito. Se noi rompiamo l’aspettativa con un qualcosa di inatteso, aumenta il grado di attenzione, e quello di memorizzazione del contenuto. Tale tecnica fa parte del neuromarketing, che studia le dinamiche del cervello umano.
Il ruolo del Cliffhanger con l’effetto suspense
Cliffhanger è una tecnica narrativa utilizzata in letteratura, al cinema e nelle serie televisive con la quale la storia narrata o l’episodio si interrompe all’improvviso e bruscamente con un colpo di scena ricco di suspense. È probabilmente lo strumento più potente per mantenere il pubblico attento e impaziente di sapere gli sviluppi della narrazione.
I Cliffhanger usati nel marketing possono essere usati anche come strategia per ottenere contenuti che diano risultati utili in ottica Seo. Utilizzare Cliffhanger nel Seo Copywriting renderà, quindi, i tuoi contenuti interessanti anche per l’utente.
Se il Cliffhanger è un punto di fine o di arresto calcolato per lasciare una storia irrisolta, al fine di creare appunto suspense, la suspense è la “promessa” che qualcosa sta per accadere, ed è legata all’anticipazione, è la condizione per rimanere sospesi, ciò che genera l’attesa.
Per la realizzazione di cliffhanger marketing efficaci, crea frasi chiare e coincise. I Cliffhanger nel Seo Copywriting vengono definiti “Internal Cliffhanger”. Sono mini-momenti che il tuo pubblico incontra man mano che legge e che lo terrà più a lungo perché hanno instillato in esso la curiosità. Bisogna rapire con le parole, chi sta leggendo deve avere il desiderio di andare avanti nella lettura e di scoprire come va a concludersi il racconto.
Il Guerrilla Marketing nell’offline
Il guerrilla marketing è un idea fantastica per chi desidera sfruttare il potere del marketing offline, anche senza un sito web o un seguito sui social network.
Il guerrilla marketing è indicato non a caso per negozi, centri sportivi e aziende radicate sul territorio: è proprio sulla strada e sulle piazze che si svolgono le azioni di guerrilla per suscitare suspance e interesse.
Ammettiamo ad esempio che tu gestisca una libreria o un negozio di scarpe. Potresti incollare i libri con il nome della tua libreria in giro per il quartiere, o appendere le scarpe a pali e insegne lungo la via principale con l’etichetta del negozio. Non occorre dare spiegazioni, ciò che conta è che l’azione sia riconducibile in qualche modo al tuo esercizio commerciale.
Conclusioni
Sfruttare la suspense nell’advertising è utile ma bisogna mantenere equilibrata l’esposizione del messaggio per evitare che i destinatari prestino più attenzione al processo narrativo che al brand o al prodotto.