Le SERP features sono essenzialmente qualsiasi elemento nei risultati di ricerca oltre ai tradizionali elenchi di pagine Web organiche e agli annunci di testo di Google.
Cos’è la SERP?
La definizione di una pagina dei risultati del motore di ricerca (SERP) è la pagina dei risultati che viene visualizzata quando un utente inserisce una query di ricerca. Quindi, quando si digita una ricerca per parola chiave su Google, ad esempio, l’elenco di informazioni risultante viene indicato come SERP.
Si è cominciato a utilizzare questo termine più o meno negli anni 2009/2010. Negli anni passati le SERP erano un semplice elenco di 10 risultati (i 10 collegamenti blu) e forse alcuni annunci di testo. Al giorno d’oggi ci sono molti più componenti, o funzionalità SERP, che richiedono la nostra attenzione.
In generale le possiamo raggruppare in quattro categorie principali:
- Rich Snippet: si ottengono grazie all’implementazione dei dati strutturati all’interno del codice HTML della pagina web. Il risultato sarà uno snippet “arricchito” da vari elementi come immagini, mappe o stelline nel caso di prodotti o luoghi a cui poter dare un voto.
- Risultati Paid: sono i classici annunci che possiamo vedere in cima e in fondo alla pagina di ricerca o nella sezione Google Shopping. Sono facilmente riconoscibili grazie alla dicitura “Annuncio”.
- Risultati Universali: sono i risultati che compaiono insieme alla ricerca organica come il carosello di immagini e di video o le notizie relative a un certo argomento. Esistono poi tante altre particolari features come i tweet suggeriti o le domande correlate a un quesito. Un caso degno di nota è quello degli “snippet in primo piano” o “posizione 0”: si tratta di risultati che hanno lo scopo di introdurre subito il contenuto di una pagina prima ancora del relativo link. Sono inoltre i risultati che vengono pronunciati ad alta voce da Google Assistant quando si effettua una ricerca vocale.
- Knowledge Graph: sono i dati informativi che appaiono sottoforma di box nella colonna destra della pagina di ricerca. Lo scopo principale è dare all’utente l’informazione che sta cercando senza che vada ad aprire un link. I knowledge graph di solito riguardano ricette, valori nutrizionali di alimenti e informazioni su personaggi famosi.
Impatto dei SERP Features sul traffico organico
Quanto, in effetti, del calo di traffico a un sito è imputabile ai Features della nuova SERP Google. Dirlo è difficilissimo, perché non tutte le SERP contengono tutti i Features indicati. Alcuni risultati comprendono un Knowlwdge Panel, ad esempio, ma non tutti. Per alcune query, Google risponde con degli Snippet, ma non per tutte.
Inoltre, i features cambiano ogni giorno in base ai nuovi contenuti che vengono indicizzati e e ciò determina un estremo dinamismo. Aggiungerei esasperante, per noi produttori di contenuti ottimizzati!
Nel 2015, Google ha iniziato a visualizzare i tweet e direttamente nelle SERP, non è certo una sorpresa; oggi i post Social sono mescolati con i risultati organici. In alcuni casi compaiono addirittura prima del risultato organico a cui si riferiscono e questa sì è una novità.
In questo caso, ad esempio, troviamo i testi di Linkedin (primo) e Facebook (terzo) che rilanciano il blog post prima del blog post stesso (quinto) sulla SERP.
Perchè la SERP è importante per la SEO?
Migliorare il posizionamento del tuo sito web nella SERP è fondamentale per il successo dell’ottimizzazione dei motori di ricerca. Quando il tuo sito si posiziona in cima ai risultati, aumentano le possibilità che gli utenti clicchino sul tuo sito web. Ciò può tradursi in un aumento del traffico organico e, di conseguenza, in una maggiore visibilità e autorità del tuo sito.
Tipologie di risultati nella SERP:
Il risultato di una ricerca su Google può variare in base alla tipologia di query inserita dall’utente. I risultati si dividono principalmente in due categorie: risultati organici e annunci a pagamento.
I risultati organici sono quei risultati di ricerca non a pagamento che soddisfano i fattori di qualità, rilevanza e autorità stabiliti dall’algoritmo di Google. Sono i risultati più ambiti poiché non richiedono alcun pagamento e portano traffico mirato al sito web. Ecco perché l’ottimizzazione per i motori di ricerca organici è l’aspetto più importante dell’ottimizzazione per i motori di ricerca, indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda.
Gli annunci a pagamento, invece, sono quei risultati di ricerca che circondano i risultati organici nella parte superiore, inferiore e laterale della pagina. Qualsiasi sito web può apparire tra i risultati a pagamento tramite la creazione di una campagna pubblicitaria su Google Adwords e il targeting di una serie di query di ricerca.
Quali elementi di un sito vengono visualizzati nella SERP?
Tra gli elementi principali troviamo il titolo della pagina, la meta description, l’URL, gli snippet e le immagini.
Titolo: Il titolo della pagina e l’URL sono solitamente i primi elementi che appaiono nella SERP e rappresentano un’opportunità importante per i proprietari del sito web di mostrare ai potenziali visitatori la loro attività e i contenuti della pagina.
Meta description: è un breve riassunto della pagina che aiuta gli utenti a comprendere di cosa si tratta e permette di aumentare il CTR (Click to rate) del proprio sito.
Snippet: sono riquadri informativi che forniscono una risposta rapida e diretta alla domanda dell’utente.
Immagini: possono essere visualizzate accanto ai risultati di ricerca per attirare l’attenzione dell’utente e fornire un’idea visiva del contenuto della pagina.
Capire come funzionano le SERP è fondamentale per imparare a ottimizzare i tuoi contenuti per le ricerche di Google. Questo significa dare la priorità a Contenuto del blog focalizzato sul SEO e usando il migliori strumenti SEO per aiutare.
Capire le SERP per migliorare il SEO
Ma non limitatevi a Google. Ci sono molti altri modi utili per guidare il traffico verso tuo sito web, come l’installazione di pulsanti di condivisione dei social media per facilitare ai visitatori la condivisione dei tuoi contenuti con le loro connessioni di social media su tutte le loro piattaforme di social media preferite, il tutto con un solo clic.
La combinazione di questi sforzi per il traffico con le strategie per migliorare la tua posizione nelle SERP è il modo migliore per far crescere il tuo business