I Core Web Vitals sono dei nuovi fattori di ranking nel posizionamento organico sui motori di ricerca, ossia la ben nota SEO, che secondo Google farà la differenza nei prossimi mesi.

Parla con un nostro esperto!
Ottieni risultati concreti ed eccellenti!
Realizza con noi la strategia SEO per il tuo sito.
Contattaci per una prima consulenza gratuita.

    Cosa sono i Core Web Vitals

    Core Web Vitals sono un set di tre metriche di experience sulla pagina web che Google considera cruciali per la SEO del 2023. Mettono al centro del potenziale di posizionamento organico di un sito o di una web page l’UI, ossia l’esperienza dell’utente che si trova a navigare sulla pagina e a interagire con i diversi elementi che la compongono.

    Questi tre fattori di ranking sono i seguenti:

    • LCP, ovvero Largest Contentful Paint: definibile come il tempo di rendering dell’elemento più grande della pagina web in funzione delle dimensioni della schermata (viewport) del browser, sia esso sullo schermo di un computer che su quello di un dispositivo mobile. Più basso sarà questo valore, più rapido sarà il caricamento della pagina e dunque la sua performance in termini di esperienza dell’utente.
    • FID, ovvero First Input Delay: questa metriche identifica il tempo che passa tra la prima interazione dell’utente con la pagina web e la risposta del browser a quella interazione. In pratica, è definibile come il tempo impiegato dal browser a reagire agli input dell’utente, sia che si tratti di click su link, che di touch su pulsanti azione, che di reattività di un player. L’ambito di misurazione sarà in questo caso la rapidità di interazione, e quindi tanto più basso sarà il valore, maggiore sarà la performance della pagina.
    • CLS, ovvero Cumulative Layout Shift: definibile come la metrica di stabilità visiva della pagina web che l’utente sta esplorando. In sintesi, misura i cambi di layout che si verificano durante la visita dell’utente e che possono influenzarne negativamente l’esperienza di navigazione, ad esempio modificando la posizione di un pulsante. Nuovamente, più basso sarà questo valore, migliore sarà la performance e l’esperienza dell’utente.

    Per Google, l’esperienza dell’utente si affianca sempre più alla qualità dei contenuti

    Core Web Vitals, ossia le metriche di user experience, vengono ora considerati da Google come coerenti e complementari alle metriche di ricerca a cui i digital marketer sono abituati a fare riferimento nello studio della SEO di un sito web (vedi immagine a fine paragrafo).

    Questo non significa (almeno per il momento) che i siti web che presentano ancora oggi un’esperienza utente “povera” non saranno più posizionati tra i primi risultati della ricerca, quanto piuttosto che il fattore dell’UI giocherà progressivamente un ruolo sempre più centrale nella SEO.

    Come migliorare i Core Web Vitals del tuo sito web?

    Migliorare i Core Web Vitals richiede un approccio olistico al miglioramento dell’esperienza utente sul tuo sito web. Ecco alcune tips per migliorare i Web Vitals:

    Ottimizza le immagini

    Le immagini troppo grandi possono rallentare notevolmente la velocità di caricamento della pagina. Utilizza strumenti di compressione delle immagini per ridurre le dimensioni delle immagini senza comprometterne la qualità.

    Sfrutta la cache del browser

    La cache del browser consente al browser di salvare le risorse del sito web sul computer dell’utente, riducendo così il tempo di caricamento delle pagine successive.

    Riduci il numero di richieste HTTP

    Il numero di richieste HTTP necessarie per caricare una pagina web può avere un impatto significativo sulla velocità di caricamento della pagina. Riduci il numero di richieste HTTP combinando file CSS e JavaScript e riducendo il numero di immagini.

    Usa un hosting veloce

    Il tuo servizio di hosting può avere un impatto significativo sulla velocità di caricamento della pagina. Assicurati di utilizzare un servizio di hosting veloce e affidabile per il tuo sito web.

    Utilizza una CDN

    Una CDN consente di distribuire i contenuti del sito web su diversi server in tutto il mondo, migliorando la velocità di caricamento della pagina per gli utenti in diverse parti del mondo.

    Sviluppa un design responsive

    Il design responsivo consente al tuo sito web di adattarsi a diverse dimensioni dello schermo, migliorando l’esperienza dell’utente su dispositivi mobili e desktop.

    Parla con un nostro esperto!
    Ottieni risultati concreti ed eccellenti!
    Realizza con noi la strategia SEO per il tuo sito.
    Contattaci per una prima consulenza gratuita.