Il ROI della SEO misura il ritorno sull’investimento di tutte le attività SEO.
Che cos’è il ROI della SEO?
È il rapporto tra quello che spendi nella SEO e i risultati che ottieni ed è una delle principali preoccupazioni di qualsiasi consulente o manager SEO (o, in realtà, di chiunque si occupi di SEO).
Aiuta a collegare gli sforzi a obiettivi commerciali.
Riuscirai a ottenere un buon ritorno sugli investimenti se i ricavi generati dalla strategia SEO sono superiori ai suoi costi.
Come misurare il ROI della SEO?
Prima di iniziare a misurare qualsiasi cosa, devi assicurarti di essere configurato correttamente per monitorare le tue attività. Per fare ciò, devi agire nel modo seguente:
1. Imposta il monitoraggio delle conversioni
Impostando il monitoraggio delle conversioni in Google Analytics, puoi tenere traccia delle conversioni che si verificano sul tuo sito in qualsiasi momento. Il tipo di monitoraggio delle conversioni che utilizzi dipenderà dalla natura del tuo sito e dal fatto che venda o meno direttamente attraverso l’e-commerce.
Se operi sull’e-commerce, il monitoraggio delle conversioni in questo modo ti darà accesso diretto ai dati di vendita generati attraverso le transazioni online; permettendoti di calcolare le tue entrate totali online.
2. Filtra le tue conversioni SEO
Dopo aver monitorato le tue conversioni per il primo mese, dovresti disporre di dati sufficienti per iniziare a calcolare il ROI generato dalla tua campagna SEO.
Puoi accedervi tramite la funzione “Conversioni indirette” su Google Analytics. Per arrivare qui, fai clic su Conversioni> Canalizzazioni multicanale> Conversioni indirette.
Da qui, sarai in grado di filtrare i canali che non ti servono (ricerca a pagamento, direct, email, referral, display) e identificare le statistiche di conversione che sono state generate esclusivamente attraverso la ricerca organica. Queste saranno, ovviamente, le tue conversioni guidate da SEO. Assomiglierà a qualcosa del genere:
Come calcolare il ROI
Per calcolare il ROI, è necessario conoscere l’investimento totale, le entrate e il profitto netto.
L’investimento totale è il costo della campagna SEO, compresi i soldi spesi per strumenti, software o outsourcing.
Le entrate totali sono il denaro guadagnato da tutte le fonti durante il periodo di misurazione.
L’utile netto è dato dal totale dei ricavi meno il totale degli investimenti.
Per ottenere il ROI, dividere il profitto netto per l’investimento totale.
Ad esempio, se avete speso 1.000 dollari per la SEO e avete guadagnato 10.000 dollari di entrate in un mese, il vostro profitto netto sarà di 9.000 dollari. Dividendo questa cifra
ROI vs. KPI: come informano la vostra strategia SEO
Senza uno strumento di misurazione dei ritorni, monitorare le metriche è come fissare una ciotola piena di zuppa alfanumerica e cercare di dare un senso a ciò che si vede. Per i non addetti ai lavori, si tratta di un’accozzaglia di lettere e numeri, linee e grafici, e la dashboard di ogni piattaforma di marketing racconta una storia diversa.
Alcuni numeri, come il traffico e il tasso di clic, misurano quanto la vostra attuale strategia SEO stia funzionando per attirare l’attenzione sulle vostre pagine web. Altri, come il tempo di permanenza sulla pagina e l’abbandono del carrello, aiutano a calcolare il livello di coinvolgimento e di soddisfazione dei clienti.
Tutte queste metriche si riferiscono in qualche misura alla SEO. Ma si tratta di KPI che forniscono un’istantanea di quanto stiano andando bene i vostri sforzi al momento. Si basano su risultati a breve termine che indicano il successo o il fallimento di specifiche strategie di marketing.
Il vostro ROI fa parte del vostro gioco a lungo termine.
Conclusioni
Sfruttare la potenza della SEO migliorerà il vostro traffico e la vostra portata. Tuttavia, la vostra strategia è forte solo quanto il vostro gioco di ottimizzazione dei motori di ricerca.
Il ROI è una delle metriche più importanti a vostra disposizione. Imparare a calcolare e a massimizzare il ritorno del vostro investimento SEO paga dividendi esponenziali e fa risparmiare tempo e denaro.