Cos’è una CDN (Content Delivery Network)?
Una CDN è una rete di server distribuita a livello globale in diversi data center connessi tra loro. Il server in uscita tiene a disposizione i contenuti originali e attuali di un sito web. Il compito dei cosiddetti “server replica” è la trasmissione flessibile di contenuti: a questo scopo, infatti, essi estraggono i dati dal server originale, li esaminano e verificano regolarmente la loro attualità.
Se un utente visita una pagina web, va automaticamente a richiamare i dati del server più vicino a lui geograficamente. Minore è la distanza tra l’utente e il server che fornisce i dati, minore è il tempo di caricamento del sito web.
Quando un utente richiede una pagina, il contenuto viene consegnato tramite il server geograficamente più vicino. A loro volta, i CDN riducono la latenza della pagina riducendo al minimo la distanza che il contenuto di un sito deve percorrere quando richiesto da un utente finale.
I CDN migliorano anche la velocità di caricamento e l’esperienza utente ottimizzando la consegna in base al tipo di contenuto richiesto, come contenuto web standard, contenuto dinamico, streaming video o download di file di grandi dimensioni.
Come funziona un CDN?
Le richieste vengono gestite da qualsiasi server di rete più vicino al dispositivo che ha effettuato la query. Memorizzando i dati nella cache e diffondendo più richieste per le stesse informazioni su una rete anziché su un singolo web server, il carico di traffico diventa molto più equilibrato. Ciò elimina problemi come velocità della pagina, arresti anomali del browser e interruzioni del servizio.
Il modo in cui una CDN potrebbe avvantaggiarti personalmente dipende dalle dimensioni del tuo sito, dalla sua posizione rispetto alla fonte di traffico principale e dalla quantità di traffico generato. Un’attività locale con una sede fisica che serve una piccola area geografica non trarrà grandi benefici da una CDN.
Perché i CDN sono importanti per la SEO?
Il tempo di caricamento è un parametro importante in ottica SEO per il posizionamento sui motori di ricerca. La CDN accelera i tempi di risposta delle pagine del tuo sito web migliorando quindi il caricamento e, di conseguenza, le posizioni nella SERP.
La CDN dispone infatti un indirizzo IP “anycast”, ossia non localizzato che permette di geolocalizzare il tuo sito ovunque nel mondo e posizionarlo meglio nei motori di ricerca locali.
Il caricamento lento di un sito web influisce negativamente sulla user experience. Non a caso, stando a una ricerca di Google, se una pagina web impiega più di 3 secondi a caricare da mobile, il 53% degli utenti interrompe la navigazione. Una CDN, come abbiamo appena evidenziato, favorisce il caricamento dei contenuti.
Perché configurare una CDN?
Come abbiamo visto è utile configurare una CDN per:
- distribuire meglio i nostri contenuti nel mondo;
- migliorare la sicurezza grazie al firewall integrato, se compreso nella CDN (Cloudflare offre questo servizio);
- proteggere il nostro sito da attacchi DDos;
- migliorare globalmente la SEO del nostro sito, grazie al incremento delle perfomance delle nostre pagine;
Come scegliere una CDN?
Alcuni servizi CDN sono gratuiti, mentre altri offrono entrambi i servizi premium aggiuntivi. Cloudflare è una di queste società di sicurezza web, nota per essere uno dei servizi di rete di distribuzione di contenuti più affidabili oggi disponibili.
Per rispondere ulteriormente a questa domanda, ecco un elenco di funzionalità che ogni buona CDN dovrebbe avere:
- Funzionalità push o pull. I proprietari di siti web dovrebbero decidere quale metodo di memorizzazione nella cache si adatta meglio al loro sito web.
- Servizi di protezione dell’origine. Questa funzionalità funge da livello di memorizzazione nella cache aggiuntivo tra un server di origine e i server edge CDN, riducendo il carico di lavoro complessivo che l’origine primaria deve sostenere.
- Funzionalità di registrazione. Consente agli utenti di cercare, archiviare, analizzare e monitorare i dati di registrazione e gli eventi da un provider CDN.
- Controllo della cache. Questa intestazione della cache HTTP consente agli utenti di determinare come o quando una risorsa deve essere memorizzata nella cache insieme alla sua data di scadenza.
- Possibilità di personalizzazione. Dovresti scegliere un servizio che ti permetta di modificare una CDN in base alle tue esigenze. Ad esempio, alcuni provider CDN offrono ai propri utenti l’accesso per personalizzare la consegna delle risorse, la SEO, le misure di sicurezza e l’esperienza mobile.
- Protezione DDoS. Sebbene una CDN possa nascondere l’indirizzo IP della tua origine, hai comunque bisogno di un ulteriore livello di sicurezza per deviare gli attacchi a livello di rete, impedendo agli hacker di entrare potenzialmente nel tuo sito web.
- Supporto HTTP/2. Assicurati che una CDN supporti HTTPS, che è molto più sicuro e fornisce prestazioni web più veloci rispetto al normale protocollo HTTP.
- Diagnostica, analisi e reportistica. Questi strumenti sono necessari per monitorare lo stato generale di un server di origine, ottimizzare la configurazione della CDN, ecc.
- Filtraggio geografico. Specifica percorsi specifici sul tuo CDN endpoint e determina le regole per limitare determinati contenuti in base alla posizione.