Accessibilità Digitale Siti Web WCAG

Il tuo partner per l’accessibilità Digitale dei tuoi siti web conforme alle direttive WCAG

WCAG 2.1, EAA e ADA Compliance

Rispetta le linee guida internazionali, le normative italiane ed europee sull'accessibilità.

Riduci i rischi legali

Proteggi il tuo sito da azioni legali derivanti dai temi di accessibilità con le migliori soluzioni automatiche presenti sul mercato.

Migliora l'Usabilità del tuo sito

Mostra il tuo impegno per l'inclusività e migliora l'usabilità del tuo sito per tutti gli utenti, in modo semplice e veloce.

Witag rende l'accessibilità semplice!

...semplice come un bit
Siamo un web agency Italiana specializzata nell’ambito dell’accessibilità. Supportiamo le aziende del settore privato nel loro percorso verso l’ accessibilità digitale garantendo il raggiungimento della conformità agli standard di accessibilità WCAG 2.1. livello AA.

Cos’è e perchè è importante?

Sulla terra, 1,2 Miliardi di persone soffre di qualche disabilità. Solo in Italia 2 Milioni, più del 5% della popolazione.

L’accessibilità è l’insieme di pratiche che mira a rendere fruibile anche a questa fetta di persone le informazioni, nel modo più completo possibile senza nessuna limitazione.

In Italia, la legge Stanca del 2004, definisce “per accessibilità si intende la capacità dei sistemi informatici, ivi inclusi i siti web e le applicazioni mobili, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari

WCAG 2.1

Accessibilità Siti Web Online

Per facilitare l’adeguamento per rendere accessibili i propri siti web, il consorzio W3C in collaborazione con organizzazioni di tutto il mondo, ha pubblicato delle linee guida con l’obiettivo di fornire uno standard per l’accessibilità dei contenuti Web.
Sono specifiche tecniche per rendere i contenuti Web più accessibili alle persone con disabilità, tra cui quelle visive, uditive, fisiche, vocali, cognitive, di linguaggio, di apprendimento e neurologiche. Queste linee guida rendono i contenuti Web più utilizzabili anche da persone anziane con cambiamenti delle abilità dovute all’invecchiamento e spesso migliorano l’usabilità generale per tutti gli utenti.

L’inosservanza è punibile dalla legge

Attualmente sono obbligate a seguire la normativa:
Le Pubbliche Amministrazioni

per le quali l’art. 9 della c.d “Legge Stanca”, attribuisce ai “dirigenti responsabili” (Art. 9 co. 1) dei Soggetti Erogatori Pubblici la responsabilità dirigenziale e disciplinare relativa all’osservanza delle norme per cui sono previste sanzioni amministrative.

Aziende con fatturato superiore ai 500 milioni di euro

In ogni caso, la Legge Stanca prevede il diritto del soggetto discriminato di agire personalmente per vie legali.

Dal 2025 per tutte le aziende